Durante il caffè narrativo i racconti iniziano a fluire non appena ci si è seduti attorno al tavolo. La persona incaricata della moderazione conduce l’incontro, introduce il tema e fa in modo che chi desidera dare un contributo personale possa prendere la parola. Si vivono momenti di felicità, di sorpresa e di ispirazione. È uno scambio arricchente che rafforza la reciproca comprensione, l’autostima e contribuisce a creare un senso di comunità. Con il metodo del caffè narrativo si combatte la solitudine e si promuove la salute psichica. Un’esperienza per tutti che vale la pena provare!
Ritrovo nella corte interna del Palazzo SES per la visita guidata all'esposizione fotografica di Pro Familia Svizzera Italiana. In seguito spostamento Al Borgo Bistrot per il caffè narrativo.
In compagnia di Mila Crippa, Moderatrice dei Caffè narrativi e mediatrice interculturale.
Organizzatori
Programma
15.30 |
Visita guidata all'esposizione fotografica "Famiglie — esplorando il passato, immaginando il futuro. 150 anni di sfide e conquiste tra ruoli, lavoro e conciliabilità" |
16.30 |
Caffè narrativo |