Quale contributo può dare il welfare di comunità alla conciliazione famiglia-lavoro? Cosa ci dicono le esperienze sul campo? L’evento in programma proverà a rispondere a queste domande attraverso contributi di esperti e testimoni che operano nell’ambito del welfare di comunità.
Programma:
13.30 Visite guidate all'esposizione fotografica di Pro Familia Svizzera Italiana dal titolo "Famiglie - esplorando il passato, immaginando il futuro. 150 di sfide e conquiste tra ruoli, lavoro e conciliabilità". Ritrovo nella corte interna del Palazzo SES e poi spostamento insieme nella sala del Consiglio comunale.
14.00 Benvenuto e introduzione al pomeriggio di studi da parte di Spartaco Greppi, Professore e ricercatore Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
14.05 Saluti di Pro Familia Svizzera Italiana
14.15 "Il welfare di comunità come dispositivo di benessere sociale" da parte di Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente senior alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
15.00 Testimonianze
- Patrizia Berger e Michele Corengia in rappresentanza del Quartiere solidale-inclusivo di Breganzona;
- Le co-direttrici Lorenza Grassi e Ramona Sinigaglia in rappresentanza dell’associazione L’Ora di Bellinzona.
15:40 Momento di discussione con le relatrici, i relatori e il pubblico con la moderazione di Danuscia Tschudi, ricercatrice senior Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
16.20 Conclusioni
16.30 Fine dell’evento