Skip to main content
Tutti gli eventi

Contributo del welfare di comunità alla conciliazione famiglia-lavoro

Quale contributo può dare il welfare di comunità alla conciliazione famiglia-lavoro? Cosa ci dicono le esperienze sul campo? L’evento in programma proverà a rispondere a queste domande attraverso contributi di esperti e testimoni che operano nell’ambito del welfare di comunità.

Programma:

13.30     Visite guidate all'esposizione fotografica di Pro Familia Svizzera Italiana dal titolo "Famiglie - esplorando il passato, immaginando il futuro. 150 di sfide e conquiste tra ruoli, lavoro e conciliabilità". Ritrovo nella corte interna del Palazzo SES e poi spostamento insieme nella sala del Consiglio comunale.

14.00     Benvenuto e introduzione al pomeriggio di studi da parte di Spartaco Greppi, Professore e ricercatore Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

14.05     Saluti di Pro Familia Svizzera Italiana 

14.15    "Il welfare di comunità come dispositivo di benessere sociale" da parte di Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente senior alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

15.00    Testimonianze

                  - Patrizia Berger e Michele Corengia in rappresentanza del Quartiere solidale-inclusivo di Breganzona;

                  - Le co-direttrici Lorenza Grassi e Ramona Sinigaglia in rappresentanza dell’associazione L’Ora di Bellinzona.

15:40     Momento di discussione con le relatrici, i relatori e il pubblico con la moderazione di Danuscia Tschudi, ricercatrice senior Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

16.20     Conclusioni        

16.30     Fine dell’evento   

Caratteristiche dell'evento

Inizio 26 Novembre 2024 ─ 13:30
Termine 26 Novembre 2024 ─ 17:00
Chiusura iscrizioni 24 Novembre 2024 ─ 23:55
Sottotitolo evento Pomeriggio di studi
Indirizzo Visite guidate nella corte interna del Palazzo SES e poi spostamento nella sala del Consiglio comunale di Locarno
Descrizione (organizzatore 1)

 


240108 Oltre noi NUOVO LOGO A solo

Fondazione Oltre noi

È una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 2020 (anno segnato dall’emergenza Covid-19) dalla condivisione del desiderio (e preoccupazione) di alcuni familiari curanti, di poter continuare a gestire il loro ruolo e garantire ai loro figli il diritto di rimanere nel proprio luogo di vita, anche in situazioni di crisi e bisogno accresciuto.

L’emergenza ha messo in evidenza le risorse dei familiari ma anche la necessità di una rete di sostegno con la quale condividere il bagaglio di esperienze acquisite. Una rete che può essere maggiormente efficace se attivata preventivamente (senza attendere quindi una situazione di urgenza) quando il familiare inizia a sentire il bisogno di un sostegno e può indicare le misure che lo aiuterebbero a continuare a gestire il suo ruolo. Sito web




AUT Logo IT pos RZ

Autismo Svizzera
L’associazione nasce nel 1989 per volontà di un gruppo di genitori, con lo scopo di aiutarsi reciprocamente ad affrontare le difficoltà dei figli.

Negli oltre 30 anni di attività, l’associazione è costantemente cresciuta, ampliando il proprio campo d’intervento ed i suoi obiettivi, sviluppando numerose attività e servizi e ponendosi come punto di riferimento sia nell’affiancamento di coloro che vivono l’autismo sia nella promozione della conoscenza e dell’interesse delle relative problematiche. Sito web


Descrizione (organizzatore 2)

logo SUPSI 30mm ITA

SUPSI

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è una delle nove scuole universitarie professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera.

La SUPSI offre percorsi Bachelor, Master e Diploma negli ambiti dell’Architettura e costruzioni, Design, Economia, Formazione docenti, Ingegneria, tecnica e ICT, Lavoro sociale, Musica e teatro, Sanità.

Grazie alla stretta collaborazione con il mondo del lavoro, ai docenti professionisti altamente qualificati e alla ricerca applicata, la Formazione continua SUPSI è sempre all’avanguardia nell'offrire un'esperienza formativa al passo con le novità, unica e di qualità. Sito web

fondazione sasso corbaro
Fondazione Sasso Corbaro
La Fondazione Sasso Corbaro è nata nel 2000 per iniziativa di medici, imprenditori e studiosi ed è cresciuta e continua a crescere grazie all’appoggio delle autorità del Cantone Ticino. È stata la prima fondazione svizzera a dedicarsi alla promozione delle Medical Humanities e dell’etica clinica.

Scopo della Fondazione Sasso Corbaro, perseguito grazie alle attività del suo Osservatorio per la Formazione e la Ricerca in Etica e Medical Humanities (OFREM) è promuovere la formazione, la ricerca, la documentazione, le pubblicazioni e le attività culturali attinenti alle Medical Humanities (umanesimo clinico), all’etica e ai diritti umani. Sito web

 
Luogo Locarno
Allegato Invito pomeriggio studi_26.11.2024.pdf

Organizzatori

Iscrizioni concluse

Tutti gli eventi